Mercoledì 23 Maggio 2018


Comunque ho chiuso in 4 ore 50 minuti, quinto di categorie e qualifica per la finale in South Africa il 2 Settembre 2018.
Come cambiano le cose... indeciso se partire fino al giorno prima, per passare poi a fare una prestazione buona e con belle sensazioni.
La gara individuale è andata bene, invece ero ottimista e speravo in un risultato migliore in quello a squadre, comunque chiuso in 5 posizione, andando a vedere le classifiche e partecipanti delle altre squadre, direi che possiamo sorridere, perché il livello era molto alto.
Adesso tutto questo comporta uno stravolgimento dei piani, cambio di preparazione, non più orientata verso l'Ironman, ma al 70.3 World Championship South Africa. Questo mi convince ancor di più che bisogna sapersi adattare agli eventi e alle cose che ti succedo e soprattutto cercare di non mollare mai!
Comunque la cosa più bella è condividere il tempo con i tuoi amici, queste trasferte in compagnia sono la cosa più bella di questi eventi, perchè ci si diverte, si stempera la tensione e si fa gruppo e poi c'è sempre l'emozioni di arrivare sul tappeto rosso, ti sembra di volare ed è sempre una sensazione fantastica.
Questa settimana recupero e mi organizzo per i prossimi mesi di allenamento e gare.
La gara è stata vinta dal fortissimo Gomez in 4 ore 1 minuto e nelle donne da Emma Pallant in 4 ore 32
Questo giro d'Italia mi piace molto, ieri si è corsa la crono individuale, vinta da Rohan Dennis, dietro di lui Dumoulin, che non ha fatto una delle sue migliori crono, adesso Yates è ancora in maglia rosa con 56” di vantaggio su Dumoulin, anche se le ultime tappe saranno impegnative, sarà molto difficile toglierli la maglia rosa, invece Aru è stato sanzionato di 20" di penalità per scia, a partire da Giovedì, ci saranno tre tappe di montagna da gustare, oggi tappa per velocisti.
Giovedì:
Tappa di pianura con salita finale di 15 km con pendenza sempre attorno al 7%.
Venerdì:
Tappa di alta montagna con diverse salite, scalando il Colle del Lys da Viù per discendere nella valle della Dora Riparia e portarsi a Susa per la scalata del Colle delle Finestre (Cima Coppi) pendenza costante al 9.2%, con i suoi ultimi 9 km sono sterrati fino in vetta, poi si scende e si risale fino al Sestriere, si riscende e ultimi 7 km tutti in salita ripida attorno al 10% .
Sabato:
Sabato:
Commenti
Posta un commento