Venerdì 17 Luglio 2020 - I Telomeri questi sconosciuti - 1 PARTE
![]() |
Telomeri |
Sto assimilando nuove teorie e imparando diverse cose su come il corpo reagisce agli stimoli e com'è diversa l’età anagrafica (quella che corrisponde al nostro giorno di nascita), all'età biologica che si intende l’età che si può attribuire a un individuo sulla base delle sue condizioni morfologiche e funzionali (per esempio qualità dei tessuti, degli organi e degli apparati) .... e cercherò di spiegarlo con parole mie nel modo più semplice possibile....
L’età biologica è influenzata da numerosi fattori, incluse determinazioni genetiche, influenze comportamentali... stile di vita, alimentazione, ambiente come il clima e inquinamento, lo stile di vita è molto importante, se ipotizziamo due gemelli omozigoti identici in tutto, dei quali uno ha uno stile di vita sano e attivo e l’altro invece ha una alimentazione scorretta e disordinata ed è sedentario e semmai fuma, andando a verificare a 50 anni le loro condizioni, il primo sarà in buone condizioni di salute e di efficienza, il secondo sarà sovrappeso con problematiche osteo-articolari, possibili danni cardiaci, un probabile diabete di tipo 2 e un futuro a rischio.
In questi ultimi anni la scienza sta studiando l’epigenetica, cioè la differenza tra età biologica, che caratterizza le reali condizioni del nostro organismo e l'età anagrafica, rilevando l'età biologica di un individuo consente di valutare con maggiore accuratezza la condizione del soggetto e d'intervenire con gli strumenti più adeguati prevenendo patologie gravi e decadimenti precoci dell’organismo.
Ma come si determina l'età biologica? Bene la scienza ha scoperto i TELOMERI, porzioni di cromosomi, che risiedono all'estremità del DNA, sono come dei "cappucci" che chiudono il filamento dei cromosomi e fungono da protezione, evitando che il cromosoma si deteriori, perda informazioni o che "s'incastri" con altro cromosoma. Al momento della duplicazione del cromosoma, i telemori si staccano e permettono la scissione del dna, per poi tornare al loro posto e proteggere nuovamente il cromosoma. Ogni volta che avviene questo processo il telomero perde un pezzo accorciandosi, finendo il proprio ciclo di vita quando non può più accorciarsi.
![]() |
riduzione dei telomeri con l'avanzare dell'età |
I telomeri vengono ereditati dai nostri genitori, appena nati la lunghezza di essi non ha importanza, ma quando iniziamo a crescere questo accorciamento ha un effetto negativo sulla nostra salute, in pratica più i telomeri sono corti e più biologicamente siamo anziani, la lunghezza dei telomeri è un indice di invecchiamento e un potenziale segno negativo per l’organismo, potendo essere il primo avviso di insorgenza di importanti patologie (ad esempio si è visto che i telomeri sono implicati anche nell’Alzheimer)..... ma che relazione c'è tra i telomeri e lo sport??? Bene le ricerche hanno dimostrato che i telomeri sono strettamente legati al VO2Max , cioè più il VO2Max è alto, più il telomero è lungo, inoltre l’attività fisica è in grado di aumentarne la lunghezza ritardando il processo di invecchiamento e proteggendo quindi l’organismo.
Vi ricordo che il VO2Max indica la quantità di ossigeno che il nostro organismo consuma in una determinata situazione. Il consumo di ossigeno è un parametro importante, per determinare il livello di allenamento dell’atleta negli sport aerobici.
La medicina dello sport sta dando il suo contributo a questa ricerca. Infatti anni di valutazione e di analisi di numerosissimi atleti (in Italia e nel mondo) ha permesso di identificare nel massimo consumo di ossigeno (VO2 max) un parametro semplice per la valutazione dell’età biologica e dello stato di salute dell’individuo.
Il VO2max è la base per la corretta prescrizione di esercizio fisico in base alle caratteristiche e allo stato di salute dell’individuo, per poter abbassare l’età biologica.
Se andata a leggere il post di Venerdì 10, viene indicato come essere sedentari è di già per se un'anomalia per il corpo umano, geneticamente l'uomo è fatto per il movimento e geneticamente il corpo umano sviluppa gli organi di cui ha bisogno e per cui esso è stimolato, cervello, cuore, polmoni, VO2max = Telomeri, tutto questo viene fatto con il movimento....
Concludo l'articolo il prox venerdì....
La medicina dello sport sta dando il suo contributo a questa ricerca. Infatti anni di valutazione e di analisi di numerosissimi atleti (in Italia e nel mondo) ha permesso di identificare nel massimo consumo di ossigeno (VO2 max) un parametro semplice per la valutazione dell’età biologica e dello stato di salute dell’individuo.
Il VO2max è la base per la corretta prescrizione di esercizio fisico in base alle caratteristiche e allo stato di salute dell’individuo, per poter abbassare l’età biologica.
Quindi un VO2max alto indica anche che i telomeri sono lunghi e viceversa...
Il VO2max è un indicatore importante dello stato di salute, il suo valore poi aumenta con l'esercizio fisico.
Ma torniamo a noi, in pratica se i Telomeri, non si accorciassero, noi non invecchieremmo, gli scienziati stanno anche studiando il perchè, su una cellula tumorale, i Telomeri non perdono una parte del loro filamento ogni volta che la cellula si riproduce... ecco perchè i tumori sono difficili da sconfiggere, si riproducono e rimangono cellule sempre giovani e forti.
Ci sono altre soluzioni che potrebbero aiutare a ripristinare la lunghezza dei telomeri o almeno a rallentarne la perdita, come ridurre lo stress, smettere di fumare, perdere peso, fare più attività fisica, seguire una dieta più sana.
In conclusione conoscere la propria età biologica è utile per monitorare il proprio stile di vita e modificarlo se necessario per ritardare i processi di invecchiamento e prevenire le più comuni patologie a questo legate.
Il VO2max è un indicatore importante dello stato di salute, il suo valore poi aumenta con l'esercizio fisico.

In conclusione conoscere la propria età biologica è utile per monitorare il proprio stile di vita e modificarlo se necessario per ritardare i processi di invecchiamento e prevenire le più comuni patologie a questo legate.
![]() |
Valori medi per età |
Concludo l'articolo il prox venerdì....
Commenti
Posta un commento